Benvenuto!

Questa è una piattaforma dove puoi selezionare e accettare sfide sportive di Basket, Calcio o altri sport. Inserisci le tue prestazioni per competere nelle classifiche. Registra il tuo profilo e inizia subito una sfida! E non dimenticare di condividerla con i tuoi amici! Regolamento

Piano di Allenamento sulle Partenze in Palleggio Dinamico

Guida Completa per Coach di Basket del College

Piano di Allenamento sulle Partenze in Palleggio Dinamico: Guida Completa per Coach di Basket del College

L'abilità di partire in palleggio dinamico è fondamentale per ogni giocatore di basket che vuole battere il difensore con efficacia e rapidità. Nel contesto del basket universitario, sviluppare partenze esplosive e tecnicamente solide è essenziale, poiché gli atleti affrontano difensori più esperti e intensi. In questo articolo esploreremo una progressione di allenamento dettagliata, pensata per atleti Under 19 e giocatori di college, con l’obiettivo di perfezionare due partenze chiave: la partenza ricciolo e la partenza spagnola.

Struttura dell'Allenamento (90 minuti)

Il piano è suddiviso in fasi e segue una progressione che porta i giocatori da un apprendimento analitico fino alla simulazione in partita. Ogni fase include esercizi mirati a incrementare la comprensione tattica e a perfezionare la tecnica, con un'enfasi particolare su equilibrio, rapidità, gioco di piedi, lettura della difesa e cambio di velocità.

Obiettivo Generale

Per ogni esercizio, il focus principale è posto su equilibrio, postura, ampiezza del primo passo e corretta esecuzione dei movimenti. L'obiettivo è ridurre gli spazi d'attacco verso il canestro per migliorare l’efficacia della penetrazione.



Struttura dell'Allenamento (90 minuti)

Il piano è suddiviso in fasi, che portano i giocatori da un apprendimento analitico a una simulazione in partita. Ogni fase include esercizi per incrementare comprensione tattica e perfezionare tecnica.

Fase Iniziale: Attivazione (30 minuti)

Iniziamo con la tecnica di base per costruire una progressione didattica che va dalla modalità analitica a quella agonistica.

Esercizio 1: 1c0 da Autopassaggio (15 minuti)

I giocatori si dispongono in fila in posizione d'angolo, con una palla ciascuno. Eseguono un autopassaggio verso l'ala, corrono per recuperare il pallone mantenendo equilibrio e stabilità. Durante la ricezione, eseguono una partenza dinamica scelta tra ricciolo o spagnola.

  • Focus Tecnico: Incrementare la difficoltà riducendo il numero di palleggi per raggiungere il canestro (max 1-2 palleggi).
  • Progressione: Lanciare la palla in avanti anziché farla rimbalzare a terra per aumentare la coordinazione.
Esercizio 2: 1c1 da Handoff (15 minuti)

Inizia con due file, una in angolo senza palla e una in punta con palla. Il difensore parte con la palla, palleggia verso l'angolo e effettua un handoff. L’attaccante legge la posizione del difensore e sceglie la partenza giusta.

  • Focus Tecnico: Osservare i movimenti del difensore per scegliere tra ricciolo e spagnola.
  • Progressione: Dopo l’handoff, il difensore assume una posizione competitiva, costringendo l’attaccante a decisioni rapide.

Fase Centrale: Applicazione in Situazione di Gioco (30 minuti)

In questa fase i giocatori devono processare più variabili di gioco, migliorando la capacità di lettura tattica e la reattività in situazioni complesse.

Esercizio 3: 2c2 da Handoff (10 minuti)

Simile al 1c1 da handoff, ma ora ci sono due attaccanti e due difensori, con un secondo attaccante sul lato debole. L’attaccante che riceve l’handoff attacca il canestro in base alla lettura difensiva.

  • Focus Tecnico e Tattico: L’attaccante principale attacca il canestro, e se la penetrazione non produce un tiro, cerca il compagno.
  • Progressione: Limitare il numero di palleggi (max 3) per migliorare la gestione del vantaggio.
Esercizio 4: 3c3 da Handoff (10 minuti)

Aggiungiamo un terzo attaccante posizionato come guardia. La situazione diventa più affollata e complessa.

  • Focus Tecnico e Tattico: Gli spazi si comprimono, richiedendo partenze più rapide e decisioni veloci.
Esercizio 5: 4c4 da Handoff (10 minuti)

Con un quarto giocatore in post sul lato debole, l’esercizio simula una partita, con spazi stretti e scelte rapide.

  • Focus Tecnico e Tattico: Il gioco di squadra e la consapevolezza degli spazi diventano essenziali per mantenere un vantaggio.

Fase Finale: Simulazione in Partita e Verifica (30 minuti)

Questa fase finale valuta le abilità acquisite durante l'allenamento attraverso una simulazione di partita.

Esercizio 6: 5c5 con Situazione di Partita (15 minuti)

I giocatori iniziano con una palla a due e giocano una partita concentrandosi sulle partenze dinamiche e sulle decisioni prese in base alle situazioni di gioco.

Esercizio 7: Defaticamento (15 minuti)

Concludiamo con esercizi di tiro e stretching per defaticare e favorire il recupero.

Conclusioni e Consigli per i Coach

Le partenze in palleggio dinamico sono essenziali per attaccare il difensore e mantenere un vantaggio. Questo piano di allenamento insegna le tecniche fondamentali, contestualizzandole in situazioni di gioco reali. Il monitoraggio di ogni fase aiuterà i giocatori a sviluppare partenze sicure e competitive.