Benvenuto!

Questa è una piattaforma dove puoi selezionare e accettare sfide sportive di Basket, Calcio o altri sport. Inserisci le tue prestazioni per competere nelle classifiche. Registra il tuo profilo e inizia subito una sfida! E non dimenticare di condividerla con i tuoi amici! Regolamento

Basket


Pianificare una settimana di allenamento nel basket amatoriale: struttura, obiettivi e metodo

Organizzare una settimana di allenamenti per una squadra di basket amatoriale è una delle sfide più complesse per un coach. Tempi limitati, atleti con impegni lavorativi, assenze, gestione degli infortuni. Eppure, con una buona pianificazione, anche due soli allenamenti a settimana possono generare miglioramenti reali e concreti. In questa guida approfondita scoprirai come strutturare un piano settimanale efficace, bilanciato e adattabile a ogni livello.


1. I principi fondamentali della pianificazione

Ogni settimana deve essere organizzata seguendo alcuni concetti chiave:


2. La settimana tipo (con 2, 3 o 4 allenamenti)

Vediamo come potrebbe essere organizzata una settimana di lavoro in base al numero di sedute disponibili.

🗓️ 2 Allenamenti a settimana (es. martedì e giovedì)

🗓️ 3 Allenamenti a settimana

🗓️ 4 Allenamenti (in vista di playoff o tornei)

Si può lavorare su doppie sessioni brevi oppure inserire sessioni video, lavoro di forza, o coaching mentale.


3. Come scegliere cosa allenare

Ogni settimana dovrebbe avere 1 focus tecnico e 1 focus tattico. Esempio:

Per squadre amatoriali consigliamo una rotazione mensile a blocchi:


4. Struttura ideale di una singola seduta (90 min)

Ogni parte dovrebbe includere elementi cognitivi: reazione, decisione, comunicazione.


5. Esempio completo di settimana amatoriale (2 sedute + 1 partita)

Giorno Attività Obiettivo
Martedì Tecnica + attacco rapido Transizione e gestione 2v1/3v2
Giovedì Difesa zona + gestione finale Comunicazione + rotazioni difensive
Domenica Partita Applicare i concetti allenati

6. Consigli pratici per allenatori amatoriali


7. Cosa evitare assolutamente


8. Strumenti utili


9. Conclusioni

Allenare una squadra amatoriale è una missione fatta di passione, flessibilità e organizzazione. Non conta quante volte ci si allena: conta come ci si allena.

Con una buona pianificazione settimanale, anche chi lavora tutto il giorno può diventare parte di un gruppo coeso, motivato e capace di migliorare davvero, giorno dopo giorno.

🏀 Non si migliora con la quantità. Si migliora con un piano.

Leggi Altri Articoli su SportChallenges.it

Migliora le tue strategie e il tuo gioco con altri articoli dedicati al basket:

Scopri Tutti gli Articoli