Benvenuto!

Questa è una piattaforma dove puoi selezionare e accettare sfide sportive di Basket, Calcio o altri sport. Inserisci le tue prestazioni per competere nelle classifiche. Registra il tuo profilo e inizia subito una sfida! E non dimenticare di condividerla con i tuoi amici! Regolamento



Tesseramento Basket Giovanile: le novità per la stagione 2024/25

Le nuove Disposizioni Organizzative Annuali (DOA) e il Regolamento Esecutivo Tesseramento 2024/25 della Federazione Italiana Pallacanestro (FIP) introducono importanti cambiamenti per il settore giovanile. L’obiettivo è rendere il percorso dei giovani atleti più lineare, tutelato e formativo.

1. Panoramica delle Novità

Le principali aree di intervento riguardano:

  • Categorie giovanili e criteri di età;
  • Procedure di tesseramento digitalizzate;
  • Tutela sanitaria e visite mediche obbligatorie;
  • Regolamentazione dei trasferimenti e contributi di formazione;
  • Formazione continua per allenatori e dirigenti;
  • Gestione dei calendari e delle competizioni giovanili.

Consulta il testo completo del Regolamento Esecutivo Tesseramento 2024/25 per maggiori dettagli.

2. Categorie Giovanili

Le fasce d’età delle categorie giovanili sono state confermate (o lievemente ridefinite) per garantire un miglior equilibrio fra atleti. L’obiettivo è permettere ai ragazzi di confrontarsi con coetanei di pari livello fisico e tecnico, seguendo standard internazionali.

  • Under 13: 2012 e 2013
  • Under 14: 2011
  • Under 15: 2010
  • Under 16: 2009
  • Under 17: 2008
  • Under 19: 2006 e 2007

3. Procedure di Tesseramento

Per ridurre la burocrazia, la FIP ha introdotto un nuovo sistema digitale che consente alle società di:

  • Caricare i documenti medici e le certificazioni di idoneità sportiva.
  • Gestire i dati anagrafici degli atleti in modo centralizzato.
  • Ricevere notifiche automatiche in caso di documentazione mancante.
  • Verificare in tempo reale lo stato della pratica di tesseramento.

Questa nuova piattaforma rende più trasparente l’intero processo, facilitando il lavoro di allenatori, dirigenti e famiglie.



4. Affiliazioni, Riconferme e Doppio Utilizzo

Riconoscimento a parte, restano immutati i passaggi che le Società devono seguire per dare inizio all’attività sportiva. La (ri)affiliazione resta la chiave di accesso a tutti i tesseramenti. Il 5 luglio 2024 è la data ultima per associarsi ed esercitare il diritto di riconferma degli atleti di categoria giovanile tesserati a titolo definitivo al 30 giugno 2024. Le affiliazioni successive al 5 luglio fanno perdere tale diritto e le società potranno effettuare solo nuovi tesseramenti.

Ed eccoci al nocciolo della questione. Le DOA 24-25 segnano una svolta nell’ambito della procedura del tesseramento atleti in seguito all’applicazione della normativa sullo svincolo sportivo. Ma come si traduce questa emancipazione per i Club affiliati?

I rinnovi di autorità con cui le società confermavano gli atleti di categoria giovanile già tesserati nella precedente stagione, cedono il passo alla procedura di Riconferma Rapida Tesseramento (RRT) che trova esecuzione sulla piattaforma myFIP. Nei fatti le società dovranno stampare su FipOnline i moduli di tesseramento precompilati, farli firmare dagli interessati (basta la firma di un solo genitore se l’atleta è minorenne), tenerli agli atti e solo dopo potranno attivare la procedura RRT per approvare i tesseramenti.

Se dal 1° luglio 2024 tutti gli atleti sono finalmente liberi da vincoli e possono tesserarsi con qualsiasi società, quelli nati nel 2007, 2008 e 2009 hanno la facoltà di sottoscrivere un tesseramento biennale. Al temine del primo anno questi atleti saranno automaticamente riconfermati nel roster della società tesserante.

Chiudiamo questo breve excursus sulle modifiche introdotte dalle diposizioni federali 24-25 dando un’occhiata al Doppio Utilizzo (DU). La formula di tesseramento che consente agli atleti di categoria giovanile di giocare anche per un’altra società oltre alla tesserante, offre ai giocatori nuove opportunità di impiego. Il DU, prima riservato ad alcuni anni di nascita, si apre a tutti gli atleti giovanili. Ma la versatilità di questa modalità di tesseramento si spinge fino alla possibilità di un ritorno da DU e sottoscrizione di un secondo ed ultimo DU.

5. Regolamentazione dei Trasferimenti

Le nuove disposizioni puntano a dare maggiore equità competitiva e a valorizzare il lavoro svolto dalle società di base, prevedendo:

  • Finestre di trasferimento definite, per evitare spostamenti eccessivi durante la stagione.
  • Contributi di formazione a favore dei club che abbiano investito nella crescita dei propri atleti, quantificati in base agli anni di tesseramento.
  • Procedure semplificate per i trasferimenti dovuti a motivi familiari o scolastici.

6. Formazione Obbligatoria

Per garantire un alto livello di competenza nel settore giovanile, la FIP ha reso obbligatori corsi di aggiornamento periodici per:

  • Allenatori: focus su didattica sportiva, crescita psicofisica dell’atleta e prevenzione degli infortuni.
  • Dirigenti: gestione organizzativa, normative e comunicazione con le famiglie.

Al termine dei corsi, vengono rilasciate certificazioni federali che attestano le competenze acquisite. Tali certificazioni costituiscono un requisito essenziale per operare in ambito giovanile.



Conclusioni

Le nuove norme per il tesseramento basket giovanile mirano a migliorare la qualità e la trasparenza dell’intero movimento sportivo, rendendo i giovani atleti protagonisti di un percorso di formazione che rispetti la loro crescita fisica e psicologica. Per ulteriori approfondimenti, si raccomanda la lettura del Regolamento Esecutivo Tesseramento 2024/25.

Scopri Altri Articoli su SportChallenges.it

Vuoi approfondire altre strategie di gioco? Esplora i nostri articoli su tattiche offensive e difensive.

Esplora Tutti gli Articoli